Mangiare sull’Isola d’Ischia
La cucina ischitana si caratterizza per una rielaborazione dei piatti tipici napoletani in base ai prodotti locali, disponibili sull’isola d’Ischia.
.
Il piatto tipico ischitano è il “Coniglio alla Cacciatora” o “Coniglio all’Ischitana” un piatto di terra e non di mare come si potrebbe facilmente pensare per un’isola.
.
La domenica a pranzo, in quasi tutte le famiglie isolane, il coniglio è quasi un’istituzione, cosi come condire con il sugo della cottura, i “Bucatini” come primo piatto.
Protagonisti nei piatti isolani sono i pomodorini (rigorosamente quelli dei “piennoli”), aglio, basilico, peperoncino, origano, prezzemolo e come ortaggi: melanzane, carciofi, insalate, peperoni, patate e zucchine.
.
Ischia, vanta anche una buona cucina marinara e si consumano soprattutto alici, polipo, totano, calamaro, scorfani, cozze, vongole, astice e tante altre varietà di pesce pescato al largo dell’isola.
Segnaliamo in particolare, la cosiddetta “Paranza“, una varietà di piccoli pesciolini pescati nel golfo e che sono ottimi da cucinare fritti.
Il Limone è molto utilizzato e copre un ruolo fondamentale nella cucina isolana esso inoltre è usato anche nella preparazione di un liquore tipico, “Il Limoncello”.
.
La pasticceria ischitana si caratterizza per il fatto di essere molto esigua e povera dal punto di vista degli ingredienti.
I dolci tipici ischitani sono le zeppole, il migliaccio, la pastiera, i roccocò, gli struffoli, i susamielli e i mostaccioli.
.
Infine per quanto riguarda i vini isolani, possiamo dire che vi è un ottima tradizione e sono prodotti soprattutto vini bianchi di grande qualità, alcuni di essi sono: Bianchi: Biancolella, Forastera, Ischia Bianco Rossi: Ischia Rosso e Piedirosso.
.