Alle Terme dell’Isola d’Ischia
Le cure termali possono essere effettuate in un centro termale (distanza dalla nostra struttura 500 metri) convenzionato con S.S.N. per effettuare fanghi e bagni o inalazioni e aerosol con impegnativa medica e con pagamento solo del ticket, inoltre è possibile effettuare anche massaggi antistress, totali, linfodrenaggio e tanto altro ancora.
.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE IMPEGNATIVA MEDICA
Il Centro Termale è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, per i soli cicli di “bagno e fango” ed “inalazione aerosol”.
Per poter beneficiare dell’assistenza del Servizio Sanitario Nazionale, occorre che la ricetta sia compilata dal proprio medico di base senza errori, altrimenti le prestazioni dovranno essere pagate in loco al prezzo di listino.
Il Centro Termale non può accettare, poiché a sua volta non rimborsati dall’Asl, le impegnative prive di uno dei requisiti sostanziali, ovvero:
– mancanza di diagnosi;
– ricetta scritta metà al computer e metà a mano o con due grafie o con due colori d’inchiostro;
– mancanza del timbro o della firma del medico prescrittore;
– mancanza del codice fiscale dell’assistito o del codice regionale;
– mancanza della data di emissione della ricetta.
.
Per quanto attiene gli altri casi, saranno valutate dalla locale Asl, come ad esempio:
– doppia diagnosi e doppia cura su una sola ricetta;
– mancanza dell’indicazione del numero delle prestazioni o del ciclo di cura nell’apposita casellina in basso a sinistra;
– mancanza del codice Asl del paziente.
.
Ciascun assistito ha diritto ad usufruire, con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di un solo ciclo di cure termali, nell’arco dell’anno, per le patologie che possono trovare beneficio dalle cure medesime.
Per fruire delle cure termali è sufficiente farsi rilasciare da parte del proprio “medico di famiglia” la proposta-richiesta da redigersi sul ricettario standardizzato del Servizio Sanitario Nazionale.
Per medico di “famiglia” deve intendersi il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta o lo specialista, in una delle branche attinenti alle patologie che possono trovare beneficio dalle cure, che abbia in uso il ricettario standardizzato.
La proposta richiesta deve indicare la diagnosi (corrispondente ad una delle patologie che possono trovare beneficio dalle cure termali, individuate dal Ministero della Salute in un apposito elenco allegato al D.M. 15 dicembre 1994 e richiamato dal successivo decreto del 22 marzo 2001) ed il correlato ciclo di cure da praticare. Nei casi in cui il medico delle Terme rilevi nella prescrizione-proposta una rilevante differenza tra la patologia e le cure prescritte, questi può concordare con il medico referente dell’azienda USL di ubicazione territoriale dello stabilimento eventuali rettifiche della prescrizione, senza modificare la diagnosi formulata dal medico di base o dallo specialista. All’atto dell’accoglimento dell’assistito il direttore sanitario delle Terme, o altro medico incaricato, compila la relativa cartella clinica, previa accurata visita medica volta ad accertare eventuali controindicazioni cliniche alle cure e ad individuare qualità, tempi e modalità delle somministrazioni prescritte.
.
Normativa sui ticket
Pazienti non esenti: pagano la quota fissa di € 65,00 per l’intero ciclo di cura.
Pazienti parzialmente esenti: pagano la quota fissa di € 8,10.
(i prezzi potrebbero subire variazioni senza preavviso)